Uno strumento che tutela i consumatori nell’acquisto di beni e servizi è il diritto di ripensamento.
E’ stato introdotto nel Codice al Consumo, il testo che dal 2006 tutela i consumatori e gli utenti nei rapporti contrattuali, recependo la direttiva della Commissione Europea 2011/83/UE contenente disposizioni finalizzate a rafforzare le tutele dei consumatori.
Successivamente il legislatore è intevenuto a rafforzare la tutela allungando il termine di ripensamento da 10 a 14 gg. e introducendo degli obblighi informativi verso gli Operatori.
Il venditore è tenuto ad informare il consumatore del diritto al ripensamento esercitabile entro 14 gg. altrimenti l’omissione dell’avviso determina il protrarsi del termine fino a 12 mesi
Quando esercitarlo
Il diritto di ripensamento è riconosciuto per legge ed inserito come clausola nel contratto di adesione alla fornitura del servizio.
I requisiti richiesti per l’esercizio del diritto attengono alla modalità di adesione del contratto.
Solo quelli conclusi a distanza, telefonicamente, on line tramite l’invio telematico dell’ordine o fuori dai locali commerciali conferiscono il diritto di recedere entro 14 gg. dalla conclusione.
La conclusione del contratto coincide, secondo la definizione civilistica
nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.
Tuttavia la norma civilistica può essere derogata dal contratto se dispone condizioni favorevoli al consumatore. Nelle clausole contrattuali di molti Operatori è disposto che l’attivazione del servizio avvenga decorso il periodo di 14 giorni del diritto al ripensamento.
Con il decorso del termine del diritto di ripensamento si vuole evitare che l’intervento tecnico di allaccio possa essere interrotto o ripetuto a spese dell’Operatore almeno che il cliente rinunci al diritto chiedendo espressamente di attivare il servizio senza aspettare la decorrenza dei 14 gg.
Come esercitare il diritto di ripensamento
I canali attraverso cui inoltrare il ripensamento sono i seguenti
Per iscritto tramite raccomandata al recapito dell’Operatore
Per via telematica, pec o area personale
Per fax
secondo le indicazioni dell’ operatore
Se ti sei trovato in una situazione nella quale il ripensamento non è andato a buon fine oppure ti hanno addebitato costi non dovuti inviaci la tua segnalazione, senza impegno, compilando il questionario.