In presenza di un disservizio,come mancata o ritardata portabilità del numero, errata fatturazione, guasti della linea e altri disservizi simili, che può interessare sia la linea mobile che la connessione fissa, Iliad prevede un tariffario di rimborsi che variano in base alle modalità di esercitare tale diritto e all’entità dell’importo. Il sito rimborsoadsl ti aiuterà a risolvere il tuo problema mettendo a disposizione la professionalità ed esperienza maturata in dieci anni.Contattaci attraverso il modulo di contatto.
Categoria: articoli
Gli indennizzi per la fibra e telefono
Le compagnie che forniscono un servizio di accesso alla rete e di fonia come Vodafone, Tim, Fastweb ecc, hanno l’obbligo di pubblicare una carta dei servizi nella quale indicano i loro impegni nei confronti del cliente. Molti di questi consistono nel rispettare degli standard di qualità nell’attivazione del servizio, riparazione dei guasti, gestione dei reclami fissando dei termini massimi consentiti superati i quali il cliente matura il diritto ad essere indennizzato. Da ciò si desume che l’indennizzo è un diritto del cliente che matura a determinate condizioni. Oltre al termine infatti occorre valutare il tipo di servizio da attivare e la causa che lo ha generato. In base alla tipologia di servizio, solo telefono o telefono e fibra, telefono e adsl, cambia il termine di attivazione e contestualmente l’importo previsto. Inoltre in caso di forza maggiore o di eventi non direttamente imputabili all’Operatore quali ad esempio calamità naturali, mancato/ritardato rilascio permessi/autorizzazioni, non sarà riconosciuto alcun indennizzo. In questi casi, peraltro, il gestore deve anche fornire la prova di aver adeguatamente informato l’utente delle difficoltà incontrate nell’adempimento dell’obbligazione e che l’utente è stato tempestivamente messo in grado di comprendere quanto accaduto, così da poter eventualmente concordare quando e come effettuare l’attivazione…
Diritto di ripensamento: quando esercitarlo e come
Uno strumento che tutela i consumatori nell’acquisto di beni e servizi è il diritto di ripensamento. E’ stato introdotto nel Codice al Consumo, il testo che dal 2006 tutela i consumatori e gli utenti nei rapporti contrattuali, recependo la direttiva della Commissione Europea 2011/83/UE contenente disposizioni finalizzate a rafforzare le tutele dei consumatori.
Mancata migrazione del numero: come chiedere l’indennizzo
Nel passaggio di fornitura fibra e voce non sempre tutto va per il verso giusto. Quando non si perfeziona il cambio di Operatore il cliente si trova nell’incertezza sul modo di risolvere il disservizio specialmente nel caso in cui gli Operatori si rimpallano le responsabilità.